28 gennaio 2021

Il ruolo protettivo della lattoferrina in caso di infezione da Coronavirus

Il ruolo protettivo della lattoferrina in caso di infezione da Coronavirus

La lattoferrina è una glicoproteina naturale multifunzionale prodotta dalle ghiandole esocrine e dai neutrofili nei siti di infezione ed infiammazione.

La **lattoferrina **è presente in diverse secrezioni umane come latte, colostro, saliva, lacrime, secrezioni nasali e bronchiali, fluidi gastrointestinali e nei granulociti neutrofili coinvolti nelle risposte immunitarie dell’organismo.

Appartiene alla famiglia delle transferrine ed è in grado, pertanto, di legare e trasportare il ferro grazie alla sua elevata affinità per questo elemento, giocando un ruolo importante nella regolazione dell’omeostasi del ferro.

Studi in vitro e clinici hanno dimostrato che la **lattoferrina **può essere utile in caso di infezioni virali e batteriche, grazie:

1. alla sua capacità di legarsi a molecole anioniche presenti sulle superfici cellulari (es. proteoglicani)

In uno studio in vitro, è stato valutato il ruolo protettivo della lattoferrina in caso di infezione da Coronavirus, nello specifico SARS-CoV. I proteoglicani di eparan solfato (HSPG), macromolecole ampiamente distribuite sulle superfici cellulari, fungono da sito di attacco preliminare per il SARS-CoV, aiutando a stabilire il primo contatto del virus con le cellule ospiti e consentendo la successiva concentrazione delle particelle virali sulle superfici cellulari. Le particelle virali vengono, poi, trasferite dagli HSPG ai recettori ACE2 ad alta affinità (viral surfing), il che si traduce nell’ingresso del virus nelle cellule ospiti.Lo studio mostra il ruolo protettivo della **lattoferrina **riguardo l’infezione del SARS-CoV. La lattoferrina, grazie alla sua capacità di legarsi agli HSPG, inibisce il contatto iniziale tra virus e cellule ospiti evitando così il successivo ingresso del virus nella cellula.È stato dimostrato che gli HSPG rappresentano un cofattore necessario anche per l'infezione da SARS-CoV-2. Un recentissimo studio pubblicato su Cell ha, infatti, mostrato che gli HSPG costituiscono un nuovo sito di legame per il SARS-CoV-2 a livello delle cellule dell’ospite.

2. alla sua attività antinfiammatoria e immunomodulante

Per quanto riguarda l’**attività antinfiammatoria della **lattoferrina, essa dipende dalla sua capacità di entrare, mediante endocitosi, all'interno delle cellule ospiti e di traslocare nel nucleo, regolando così l'espressione dei geni pro-infiammatori. Nello specifico, è in grado di “down-regolare” l’espressione delle citochine pro-infiammatorie (es. IL-6) e di potenziare la risposta immunitaria adattativa, grazie proprio alle sue proprietà immunomodulatorie e antinfiammatorie.

3. alla sua capacità di chelare il ferro

A differenza della transferrina, che trattiene il ferro fino a un pH di circa 5,5, la lattoferrina lo trattiene fino a un pH di circa 3, favorendo il sequestro del ferro anche dove il pH è comunemente acido a causa del processo infiammatorio in corso e limitando così la disponibilità di ferro essenziale per la sopravvivenza e lo sviluppo dei microbi.


Ultimi articoli

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere
29 agosto 2025

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere

Le alghe marine stanno diventando sempre più protagoniste del mondo del benessere naturale. Due nomi in particolare spiccano tra le proposte degli integratori alimentari: spirulina e clorella....

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli
21 febbraio 2025

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli

Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi e utilizzati per supportare il benessere quotidiano. Ma quali sono i reali benefici? E quando è opportuno assumerli? In questo articolo, analizziamo il loro...

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana
05 novembre 2024

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana

Negli ultimi anni, la salute mentale è diventata una priorità per molte persone, e oggi il mercato offre una gamma di integratori mirati al supporto del benessere psicologico e della gestione dello stress....