Probiotici, prebiotici e dieta durante la pandemia COVID-19

I pazienti con il COVID-19 causato da SARS-CoV-2 mostrano diverse manifestazioni cliniche con gravità differenti, incluso il coinvolgimento enterico.
I batteri intestinali possono contribuire alla difesa contro potenziali patogeni, promuovendo interazioni immunitarie benefiche. Gli interventi mirati al microbioma intestinale possono avere effetti antivirali sistemici anche nell'infezione da SARS-CoV-2?
++Alterazioni del microbiota intestinale nei pazienti con COVID-19++
È stata appena pubblicata una revisione della letteratura su SARS-CoV-2, COVID-19, microbioma intestinale e immunità. In sintesi, l’infezione da SARS-CoV-2 ha perturbato l'integrità del microbioma intestinale e tale perturbazione è risultata associata alla gravità della malattia.
I soggetti con comorbilità sottostanti che avevano una maggiore permeabilità intestinale e una ridotta diversità del microbioma intestinale hanno avuto una prognosi più scarsa.
I microbi alimentari, compresi i probiotici **o **prebiotici, hanno avuto effetti antivirali contro altre forme di coronavirus e potrebbero avere un impatto positivo sulle funzioni immunitarie dell'ospite durante l'infezione da SARS-CoV-2.
Numerosi studi stanno analizzando il ruolo dei **probiotici **nel prevenire e ridurre la suscettibilità all'infezione da SARS-CoV-2 negli operatori sanitari, nei contatti familiari e nei pazienti affetti. Un approccio per rafforzare la barriera intestinale e abbassare gli stati pro-infiammatori è quella di adottare una dieta più diversificata durante la pandemia COVID-19.
++Significato clinico++
L'infezione da SARS-CoV-2 è associata a disfunzione immunitaria e alterazioni del microbiota intestinale. Anche se abbiamo il vaccino, probiotici, **prebiotici **e dieta potrebbero rappresentare una opportunità per la scoperta di terapie microbiche per prevenire e trattare COVID-19.
Autori: Jielun Hu, Lin Zhang, Winnie Lin et al. Fonte: Trends Food Sci Technol. 2021 Feb;108:187-196. doi: 10.1016/j.tifs.2020.12.009. _Link della fonte: _https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7833886/
Ultimi articoli

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere
Le alghe marine stanno diventando sempre più protagoniste del mondo del benessere naturale. Due nomi in particolare spiccano tra le proposte degli integratori alimentari: spirulina e clorella....

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli
Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi e utilizzati per supportare il benessere quotidiano. Ma quali sono i reali benefici? E quando è opportuno assumerli? In questo articolo, analizziamo il loro...

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana
Negli ultimi anni, la salute mentale è diventata una priorità per molte persone, e oggi il mercato offre una gamma di integratori mirati al supporto del benessere psicologico e della gestione dello stress....