27 febbraio 2021

I MIGLIORI PRODOTTI PER DOLORE CERVICALE

I MIGLIORI PRODOTTI PER DOLORE CERVICALE

Cervicale infiammata: sintomi e cause

Le cause dei dolori cervicali sono molteplici, ma possiamo dire che oggi il motivo più comune è il problema della sedentarietà, ormai ampiamente diffuso anche tra i giovani.

Ma quali sono, nello specifico, i fattori che più di tutti portano a innescare la sintomatologia dei problemi legati alla zona cervicale? Vediamoli in questo elenco:

  1. Postura scorretta;
  2. Mancanza di attività fisica;
  3. Malocclusione dentale o assenza di denti, in particolare i molari atti alla masticazione;
  4. Vecchi traumi derivanti da incidenti e/o cadute;
  5. Allenamenti in sovraccarico e movimenti sbagliati;
  6. Stress Psicofisico;
  7. Colpi di freddo;
  8. Cattivo riposo notturno,
  9. Spondilosi (l’osteoartrite delle vertebre cervicali).

Come vedi le cause sono davvero molteplici, ed è frequente che a produrre l’infiammazione sia una combinazione di fattori che portano a una contrattura dei muscoli del collo.

Per esempio, se per lavoro devi guidare a lungo, è molto probabile che tu tenga una postura scorretta al volante, sei stressato per via del traffico oppure fai movimenti bruschi durante la retromarcia o con frenate improvvise.

Anche i sintomi della cervicale infiammata possono essere vari e colpire a seconda dei fasci muscolari. Tra i più frequenti puoi riconoscere:

  • Torcicollo;
  • Dolore agli arti;
  • Limitazione dei movimenti delle spalle;
  • Sensazione di “muscolo corto” all’altezza della clavicola;
  • Pesantezza della testa;
  • Scricchiolii articolari;
  • Disorientamento e vertigini;
  • Mal di testa, che può portare a nausea e disturbi della vista.

Se soffri di questo problema in maniera sporadica, dovresti cercare di intervenire subito attuando una serie di azioni volte a rimediare la tua condizione prima che questa si cronicizzi.

Se, invece, sei già abituato a sentire le cervicali che si presentano più volte al giorno, devi comunque cercare dei rimedi che ti permettano di sfiammare la zona e iniziare il prima possibile una terapia medica.

Cervicale, come dormire e 5 consigli per prevenire il dolore

Uno dei casi più comuni di infiammazione è il torcicollo da risveglio. Se durante la notte hai dormito in una posizione non abituale per te e ti sei scoperto con la finestra aperta, quasi sicuramente ti sveglierai bloccato e dolorante.

È anche vero che dolore cervicale e dolore alla spalla, come anche dolori cervicali e mal di testa, sono due binomi purtroppo molto noti tra chi fa un lavoro d’ufficio in cui la posizione seduta è mantenuta per molte ore consecutive, con pochissime possibilità di movimento nell’arco della giornata.

Se ti riconosci in entrambe le condizioni, questi 5 consigli ti aiuteranno ad agire sull’insorgere del dolore.

  1. Avere un buon cuscino e un materasso di qualità: Quando dormi è importantissimo che la tua testa e il tuo collo siano allineati con il resto del corpo. Per questo ti consigliamo prima di tutto di scegliere un buon cuscino che assecondi la tua posizione naturale e di cambiare il materasso se ormai è troppo deformato;
  2. Mangiare bene: l’alimentazione è sempre un fattore che condiziona l’equilibrio corporeo. Seguire una dieta variata ricca di ortaggi, frutta e cereali integrali ti permette di alleviare lo stress durante la giornata e conciliare il sonno. Ricorda di bere molta acqua;
  3. Fare esercizio fisico: svolgere attività fisica almeno un paio di volte alla settimana o cercare di uscire per una passeggiata ogni giorno sono sufficienti. Anche Yoga e Pilates sono molto efficaci perché rafforzano la muscolatura focalizzandosi sul core stability.
  4. Crearti pause durante il lavoro: Ritagliarsi del tempo per fare pausa e muoversi durante il lavoro è fondamentale. Se lavori vicino a casa potresti recarti in sede con la bici o a piedi. Durante la pausa pranzo lascia la tua postazione per fare una passeggiata. Ad ogni modo, rispetta le pause previste e alzati per circa 15 minuti anche solo per camminare dentro l’ufficio;
  5. Essere rilassato e libero dai pensieri: lo stress è tra le principali cause di irrigidimento muscolare e articolare in tutto il corpo, perciò prova a praticare alcune tecniche di respirazione durante il giorno e prima di coricarti.

Se stai vivendo un periodo molto stressante potresti sentirti incapace di abbandonare i pensieri ricorrenti. I sintomi della cervicale e l’ansia potrebbero essere connessi. Se necessiti di un ulteriore aiuto, puoi provare con alcuni dei rimedi naturali per il sonno e soprattutto quelli mirati per il dolore cervicale.

Dolori cervicali: con quali rimedi naturali si possono contrastare?

Per contrastare gli effetti della cervicalgia si può ricorrere ad alcuni rimedi di origine naturale. Tra le soluzioni naturali più efficaci ci sono:

  • Olii essenziali e unguenti a base di rosmarino, menta o lavanda con cui praticare un massaggio mirato;
  • Sale grosso riscaldato e leggermente inumidito, appoggiato sulla zona che fa male, che agisce come l’acqua marina assorbendo i liquidi;
  • Noccioli di ciliegia caldi, chiusi dentro a un cuscino da tenere appoggiato sul collo mentre si guarda la tv;
  • Pomate e compresse a base di arnica montana.

Se questi rimedi non sono sufficienti e ti serve qualcosa di più deciso, consulta il tuo medico che ti saprà prescrivere la terapia farmacologica più adatta a contrastare un problema ormai cronico.

Dolore cervicale: i farmaci migliori da acquistare in farmacia

Per quanto riguarda i prodotti farmacologici, in farmacia si trovano vari tipi di medicinali utili a contrastare il dolore alla cervicale. Si tratta soprattutto di prodotti ad azione analgesica, antidolorifica ed antinfiammatoria, disponibili sotto forma di:

Tra i più efficaci ad azione analgesica e anti dolorifica troviamo le compresse o le bustine granulari da sciogliere direttamente sotto alla lingua senza l’ausilio di acqua. In questo modo entrano direttamente in circolo e sono indicati per i momenti di dolore intenso e blocco della mobilità. Anche le pomate antiinfiammatorie a base di un mix di prodotti naturali, oli essenziali e principi attivi sono validi aiuti se stesi sulla cute prima di dormire. I cerotti a base di ingredienti naturali e termoriscaldanti, invece, rilasciano un’azione benefica per diverse ore e si possono tenere anche sotto ai vestiti.


Ultimi articoli

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere
29 agosto 2025

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere

Le alghe marine stanno diventando sempre più protagoniste del mondo del benessere naturale. Due nomi in particolare spiccano tra le proposte degli integratori alimentari: spirulina e clorella....

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli
21 febbraio 2025

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli

Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi e utilizzati per supportare il benessere quotidiano. Ma quali sono i reali benefici? E quando è opportuno assumerli? In questo articolo, analizziamo il loro...

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana
05 novembre 2024

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana

Negli ultimi anni, la salute mentale è diventata una priorità per molte persone, e oggi il mercato offre una gamma di integratori mirati al supporto del benessere psicologico e della gestione dello stress....