Rimedi per la Cistite: quali sono?

COSA FARE I PRESENZA DI CISTITE
- Bere molti liquidi, almeno 1,5-2 litri al giorno Questo rimedio favorisce la diluizione della carica batterica, ovvero l'eliminazione del patogeno in tempi relativamente brevi
- Richiedere il consulto medico entro il più breve tempo possibile dalla manifestazione dei primissimi sintomi della cistite.
- Seguire una serie di norme igienico-comportamentali per accelerare la guarigione
- Alcune donne trovano un leggero e temporaneo sollievo dal dolore della cistite facendo una doccia calda
- Praticare esercizio fisico costante e regolare per potenziale le difese immunitarie.
- Preferire un abbigliamento di cotone rispetto alle fibre sintetiche è un rimedio utile per favorire la traspirazione. In particolare, si consiglia di indossare indumenti intimi di cotone
- Eseguire un'accurata igiene intima, con un movimento che dall'avanti procede all'indietro e non viceversa. Questo rimedio è fondamentale per evitare il trasporto di batteri dal retta alla vagina
- Eseguire un'igiene intima accurata sia prima che dopo un rapporto sessuale
Il detergente per l'igiene intima Saugella è un prodotto specifico per l'igiene intima delle donne. Questo detergente è adatta per chi va in piscina, palestra, viaggia e anche per le donne incinta o che hanno partorito di recente e per i giorni delle mestruazioni. Contiene l'estratto di Thymus Vulgaris, cioè timo, noto per le sue proprietà antibatteriche ed ha un pH acido pari a 3.5. Lo si può utilizzare una o due volte al giorno, va agitato con cura prima dell'uso ed è bene diluirlo con un po' di acqua prima dell'applicazione.
COSA EVITARE SE SI HA LA CISTITE
- Astenersi dall'assumere liquidi per evitare il bruciore urinario: molti pazienti, percependo un forte bruciore durante la minzione, tendono a non assumere liquidi per evitare quanto possibile di urinare. Questo atteggiamento si rivela totalmente errato, in quanto i batteri, ristagnando nella vescica, possono creare maggior danno
- Assumere latte e derivati immediatamente dopo la somministrazione di antibiotici come le tetracicline: i latticini possono inattivare il farmaco
- Temporeggiare: quando si sospetta una cistite in corso, si raccomanda di rivolgersi immediatamente al medico per iniziare quanto prima un eventuale trattamento antibiotico
- Trattenere l'urina: la rarefazione delle minzioni favorisce la proliferazione batterica nel contesto della cistite
- Consumare rapporti sessuali non protetti con soggetti a rischio. In simili circostanze, si raccomanda l'utilizzo di metodi contraccettivi barriera altamente affidabili
- Utilizzo promiscuo di asciugamani o biancheria intima
- Rimanere per lungo tempo con il costume umido
- Interrompere la terapia antibiotica prima del termine stabilito dal medico. Molti pazienti, infatti, tendono ad interrompere la cura non appena i sintomi dolorosi si allontanano; un simile atteggiamento, oltre al rischio di recidive, aumenta anche i fenomeni di resistenza agli antibiotici.
- Utilizzare gli assorbenti interni o le coppette mestruali. In caso di predisposizione alle infezioni urinarie come la cistite, si consiglia di utilizzare assorbenti igienici esterni
- Troppe lavande vaginali. Anche un eccesso di igiene intima può aumentare il rischio di infezioni come la cistite
- Applicare deodoranti o spray profumati vaginali.
CURE E RIMEDI NATURALI:
Per velocizzare la guarigione, potrebbe essere utile assumere tisane ed integratori formulati con principi attivi estratti da piante ad azione diuretica e/o disinfettante delle vie urinarie:
Uva ursina proprietà disinfettanti delle vie urinarie. Rimedio estremamente utile per la cistite
Asparago: proprietà diuretiche
Equiseto: proprietà diuretiche e rimineralizzanti
Ortica: proprietà diuretiche, antiinfammatorie e rimineralizzanti
Ortosifon: proprietà diuretiche
Carciofo: proprietà diuretiche
Finocchio: proprietà diuretiche
Mirtillo: proprietà diuretiche, antiossidanti, disinfettanti delle vie urinarie
Corbezzolo: proprietà disinfettanti ed antinfiammatorie
Echinacea: proprietà disinfettanti e immunostimolanti
Mirtillo rosso americano o cranberry: proprietà antibatteriche
Ultimi articoli

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere
Le alghe marine stanno diventando sempre più protagoniste del mondo del benessere naturale. Due nomi in particolare spiccano tra le proposte degli integratori alimentari: spirulina e clorella....

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli
Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi e utilizzati per supportare il benessere quotidiano. Ma quali sono i reali benefici? E quando è opportuno assumerli? In questo articolo, analizziamo il loro...

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana
Negli ultimi anni, la salute mentale è diventata una priorità per molte persone, e oggi il mercato offre una gamma di integratori mirati al supporto del benessere psicologico e della gestione dello stress....