“Coronasomnia”: disturbi del sonno legati al Covid. Ecco gli errori più comuni e come evitarli

Tra le conseguenze dell’emergenza legata a Covid-19 ve ne è una denominata “coronasomnia”, cioè l’insonnia causata dallo stress e le difficoltà vissute periodo. A descrivere gli errori più comuni e come fare per evitarli è lo specialista del sonno Raj Dasgupta, in un articolo sulla Cnn.
Il primo errore è trascorrere troppo tempo sugli schermi. È una cattiva abitudine a cui è difficile resistere: una sbirciatina veloce al telefono, tablet o laptop prima di andare a letto per vedere gli ultimi messaggi da parte di amici e familiari. in questo modo si sottopongono gli occhi alla luce blu che contribuisce a interrompere i ritmi sonno-veglia.
Ancora, con la fusione di giorno e notte che può derivare dal lavoro da casa, molte persone “ritardano l’ora di andare a letto e si svegliano molto più tardi la mattina”, evidenzia Dasgupta. Questo è un problema perché il ritmo circadiano, o l’orologio biologico del corpo, controlla tutti gli ormoni, la temperatura corporea, l’alimentazione e la digestione
C’è poi chi prova a ritardare la sveglia col pulsante snooze: per non farlo il suggerimento è provare a metterla dall’altra parte della stanza, in modo da doversi alzare dal letto per spegnerla. Anche il sonnellino pomeridiano inoltre può non essere salutare: occorre ricordare che secondo la World Sleep Society è meglio non superare i 45 minuti al giorno.
Non è poi indicato rimanere a letto per forza se non si riesce a dormire di notte: ci si può alzare, cambiare ambiente e fare un’attività rilassante, per poi tornare a riposare. Infine, che sia vino, birra o liquori, vietato l’alcol prima di dormire.
Ultimi articoli

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere
Le alghe marine stanno diventando sempre più protagoniste del mondo del benessere naturale. Due nomi in particolare spiccano tra le proposte degli integratori alimentari: spirulina e clorella....

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli
Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi e utilizzati per supportare il benessere quotidiano. Ma quali sono i reali benefici? E quando è opportuno assumerli? In questo articolo, analizziamo il loro...

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana
Negli ultimi anni, la salute mentale è diventata una priorità per molte persone, e oggi il mercato offre una gamma di integratori mirati al supporto del benessere psicologico e della gestione dello stress....