01 giugno 2021

Omega 3 e salute del cuore

Omega 3 e salute del cuore

Per proteggere e favorire la salute del cuore, l'American Heart Association raccomanda quanto segue:

  • Gli individui senza alcuna storia clinica di malattia coronarica o infarto del miocardio dovrebbero consumare pesce grasso od olio di pesce (entrambi fonte di omega 3) due volte alla settimana;
  • Coloro a cui è stata diagnosticata una malattia coronarica o sono reduci da infarto del miocardio dovrebbero consumare 1 grammo di EPA e DHA al giorno, proveniente da pesci grassi o integratori alimentari

Ci sono evidenze incontestabili in merito all'effetto positivo degli omega 3 su molti fattori favorenti le patologie cardiovascolari; queste evidenze dicono per esempio che gli omega 3:

  • Riducono la trigliceridemia;
  • Riducono la pressione sanguigna, sia nelle persone normotese (cioè con pressione sanguigna nella norma) sia in quelle affette da ipertensione arteriosa primaria;
  • Riducono i danni connessi all'iperglicemia cronica;
  • Aumentano i fattori anti-infiammatori;
  • Fluidificano il sangue, riducendo la tendenza alla formazione di emboli e trombi;
  • Migliorano la circolazione sanguigna.

L'integrazione nutrizionale di omega 3 non può sopperire totalmente a un'alimentazione sbilanciata, ma i prodotti farmaceutici e da banco (soprattutto con DHA ed EPA proveniente dall'olio di pesce, dalle alghe, dal krill, ecc.) sono da considerarsi utili per raggiungere il fabbisogno minimo degli acidi grassi essenziali meno presenti.

In conclusione, si segnala che, secondo altri studi ancora, un eccesso di omega 3, soprattutto mal conservati e in caso di carenza di vitamina E, può avere l'effetto contrario a quello di proteggere da determinati fattori di rischio cardiovascolare. Alla luce di ciò, è importante evitarne tanto la carenza quanto l'eccesso.

LA CARENZA DI OMEGA 3 E' POSSIBILE?

Per i motivi riportati sopra, è necessario assumere gli omega 3 nelle giuste quantità, evitandone la carenza nutrizionale.

Per scongiurare la carenza di tutti gli omega 3, è consigliabile seguire alcuni comportamenti alimentari, tra cui:

  • Mangiare regolarmente ortaggi, frutta, cereali integrali, legumi e altri semi (es: lino, chia, perilla mirtillo rosso, soia, ecc.), in quanto fonti di acido alfa linolenico. Molte persone trascurano il fatto che la fonte "naturale" di ALA sia costituita dalla somma di tutti questi alimenti, non dall'olio che se ne può ricavare.
  • Mangiare 3-4 porzioni di pesce alla settimana, meglio se di taglia piccola (limitare il consumo di tranci di tonno, pesce spada, ecc.) e pescato (evitare, se possibile, il consumo di pesce allevato).
  • Rimpiazzare una piccola parte del condimento tradizionale con semi ricchi di ALA e/o relativo olio spremuto a freddo, usato crudo e ben conservato.

Un olio (ma anche un altro alimento o un integratore) potenzialmente ricco di omega 3, se esposto alla luce, al calore, all'aria aperta, cotto o semplicemente "vecchio", non ha più le stesse caratteristiche nutrizionali.

Se necessario, completare la dieta facendo uso di un integratore alimentare, meglio se a base di DHA (olio di pesce, di alghe, di krill). A tal proposito, è bene ricordare che, rispetto a qualunque integratore derivato, gli alimenti si avvalgono di una maggiore stabilità e conservazione (grazie alla presenza di antiossidanti come le vitamine A, C, E, lo zinco e il selenio) e che, per contro, sono meno concentrati e richiedono più attenzione e continuità nell'assunzione.


Ultimi articoli

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere
29 agosto 2025

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere

Le alghe marine stanno diventando sempre più protagoniste del mondo del benessere naturale. Due nomi in particolare spiccano tra le proposte degli integratori alimentari: spirulina e clorella....

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli
21 febbraio 2025

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli

Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi e utilizzati per supportare il benessere quotidiano. Ma quali sono i reali benefici? E quando è opportuno assumerli? In questo articolo, analizziamo il loro...

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana
05 novembre 2024

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana

Negli ultimi anni, la salute mentale è diventata una priorità per molte persone, e oggi il mercato offre una gamma di integratori mirati al supporto del benessere psicologico e della gestione dello stress....