ANTICOAGULANTI NATURALI: I RIMEDI PER PREVENIRE IL RISCHIO TROMBOSI

Se ne sente parlare molto a causa del Covid-19, ma la coagulazione del sangue è un fattore che è bene conoscere in generale, così da poter prevenire il rischio di trombosi.
Andiamo allora a fare chiarezza e, nello specifico, a scoprire quali sono gli anticoagulanti naturali dei quali possiamo avvalerci.
COSA SONO I COAGULI DI SANGUE E QUANDO SONO PERICOLOSI?
La coagulazione sanguigna è causata da una serie di fasi facenti parte del processo emostatico e coinvolge quattro sistemi principali: le piastrine (anche detti trombociti), il sistema vascolare, il sistema della coagulazione ed il sistema fibrinolitico.
I coaguli di sangue, nello specifico, sono grumi di sangue gelatinosi utili quando si formano in risposta a una lesione o ad un taglio, perché otturano il vaso sanguigno ferito, arrestando il sanguinamento.
Quando, però, si formano all’interno delle vene senza una buona ragione e non si dissolvono naturalmente, possono essere pericolosi e richiedere cure mediche, soprattutto se si trovano nelle gambe o in luoghi più critici, come i polmoni e il cervello.
Infatti, la conseguenza di un coagulo di sangue (o trombo) è la trombosi, un grumo solido di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine che ostacola la circolazione all’interno del vaso, causando la morte dell’organo verso il quale il sangue bloccato sarebbe diretto.
LE CAUSE E I SINTOMI DELLA TROMBOSI
In primis dobbiamo distinguere due tipi di trombosi, quella arteriosa e quella venosa, che hanno cause differenti.
Solitamente, la trombosi arteriosa è causata da aterosclerosi, dunque tra i principali fattori di rischio figurano ipercolesterolemia, ipertensione, fumo di sigaretta e obesità.
La trombosi venosa, invece, nella maggior parte dei casi deriva da fattori di rischio acquisiti (più o meno transitori), tra i quali immobilità per trauma o malattia, intervento chirurgico e tumori.
Tra i fattori di rischio della trombosi venosa c’è anche la predisposizione genetica all’ipercoagulabilità, che implica una maggiore predisposizione del sangue a creare dei coaguli, che possono evolvere in trombi.
Tra i sintomi della trombosi possiamo annoverare l’aumento di volume, la sensazione di calore, l’intorpidimento e l’arrossamento della zona o dell’arto interessato, ma anche difficoltà respiratorie, alterazioni improvvise del ritmo cardiaco, tosse con tracce di sangue e dolore toracico o generalizzato.
COME PREVENIRE LA TROMBOSI?
Soprattutto in caso di predisposizione alla trombosi è consigliabile mettere in pratica delle buone pratiche di prevenzione.
Importante, infatti, praticare attività fisica, perché sovrappeso e obesità, causati spesso da uno stile di vita sedentario, sono fattori di rischio aggiuntivi.
Un ruolo fondamentale poi, lo svolge l’alimentazione: è scientificamente provato che una dieta basata sul consumo di frutta, verdura, olio di oliva e pesce, quindi, ricca di fibre, minerali e vitamine, contribuisce a ridurre il rischio di trombosi.
5 ANTICOAGULANTI NATURALI DA PORTARE IN TAVOLA
Ecco dei fluidificanti del sangue naturali da incorporare in una dieta sana ed equilibrata:
- Aglio: un recente studio ha dimostrato che l’aglio è potente quanto l’aspirina nel prevenire la formazione di coaguli di sangue. La sostanza, però, non è presente in uno spicchio d’aglio intero, ma si forma quando l’aglio viene schiacciato o cotto.
- Zenzero. Questa radice è nota per stimolare il flusso sanguigno e mantenere elastiche le arterie, infatti, contiene vitamine, minerali, antiossidanti e un acido naturale chiamato salicilato. Queste sostanze aiutano a fluidificare il flusso sanguigno e a fermare i coaguli di sangue. Ottima idea, quindi, quella di consumare infusi allo zenzero, che prevengono anche i malanni di stagione.
- Curcuma. Uno dei suoi principali ingredienti attivi, la curcumina, agisce come fluidificante del sangue, inibendo la cascata coagulativa e i fattori di coagulazione, dunque, agisce anche come agente antinfiammatorio.
- Pesce. Consumato almeno tre volte a settimana dimezza il rischio di trombosi cerebrale. Soprattutto il pesce azzurro contiene acidi grassi omega-3, che hanno positivi effetti sulla funzione delle piastrine e sono capaci di limitare la formazione di coaguli.
- Olio extravergine d’oliva. Contiene composti polifenolici antiossidanti in grado di contrastare l’ossidazione dei lipidi coinvolti nella patogenesi di molte malattie degenerative.
Ultimi articoli

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere
Le alghe marine stanno diventando sempre più protagoniste del mondo del benessere naturale. Due nomi in particolare spiccano tra le proposte degli integratori alimentari: spirulina e clorella....

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli
Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi e utilizzati per supportare il benessere quotidiano. Ma quali sono i reali benefici? E quando è opportuno assumerli? In questo articolo, analizziamo il loro...

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana
Negli ultimi anni, la salute mentale è diventata una priorità per molte persone, e oggi il mercato offre una gamma di integratori mirati al supporto del benessere psicologico e della gestione dello stress....