Allergie ai pollini: sintomi e rimedi

Allergie ai pollini
Ogni anno gli stessi sintomi, quando la primavera è nell'aria gli occhi lacrimano, il naso cola e cominciano gli starnuti: probabilmente si tratta di allergie stagionali, più note come allergie ai pollini, ecco come vanno affrontate per godersi il bel tempo senza intoppi.
Come capire se si è allergico ai pollini?
Il polline è una sostanza granulare che si trova nei fiori di alberi, erbe ed erbacce che ha lo scopo di fertilizzare le piante, viene trasportato dagli insetti o dal vento. Alcune persone sono ++allergiche al polline degli alberi++ che si trova nell'aria in primavera, altri hanno un problema con l’allergia alle graminacee che è più un problema estivo e altri ancora hanno problemi con il polline delle piante infestanti che è comune in autunno.
I sintomi possono essere diversi e diagnosticare a cosa si è allergici può essere difficile, aiuterebbe tenere un diario che descriva i sintomi, quando e dove si verificano. Ad esempio: dentro casa o fuori? Di notte, di giorno o al risveglio? In un determinato periodo dell'anno? Vicino agli animali?
O dopo aver assunto un particolare farmaco? Il diario dopo un certo numero di giorni va sottoposto all’attenzione di uno specialista allergologo.
Allergia pollini: calendario
La stagione delle allergie ai pollini può durare diversi mesi e si verifica quando le piante stanno fiorendo, cosa che varia a seconda della posizione e del tipo di pianta. Gli specialisti in immunologia clinica/allergia che diagnosticano le allergie hanno veri e propri calendari che mostrano i diversi periodi di fioritura ma anche controllando il meteo, il bollettino meteorologico locale si può avere il conteggio del polline del giorno: quanto polline è nell'aria e quali piante lo emettono. La conta dei pollini è più alta quando fa caldo, secco e ventoso e più bassa quando è fresco, piovoso e umido. Se si sa che sarà una giornata ricca di pollini bisognerebbe restare in luoghi chiusi il più possibile.
Allergia ai pollini, sintomi
Il polline che viene inalato può essere la causa dell'asma, i sintomi vanno dalla costrizione toracica al fiato corto, alla respirazione molto difficoltosa. I sintomi della rinite allergica stagionale (infiammazione della mucosa all'interno del naso) sono quelli comuni del raffreddore da fieno:
- naso che cola, prurito, congestione
- starnuti
- occhi pruriginosi, acquosi e arrossati
- prurito alla gola
Le persone con raffreddore da fieno hanno maggiori probabilità di sviluppare infezioni ai seni paranasali e a soffrire maggiormente di stanchezza per la difficoltà del riposo notturno.
I sintomi più gravi del raffreddore da fieno possono influenzare la concentrazione nei bambini e la produttività negli adulti e anche rendere più difficile il controllo dell'asma in coloro che ne soffrono.
Allergia al polline rimedi
- Cercare di rimanere in casa ogni volta che il numero di pollini è molto alto, il picco di solito è al mattino.
- Porte e finestre vanno chiuse durante i mesi primaverili per tenere fuori gli allergeni, un purificatore d'aria potrebbe aiutare.
- Pulire e spolverare qualsiasi superfice o le prese d'aria in cui il polline può accumularsi.
- Passare l'aspirapolvere due volte a settimana, almeno
- Irrigazione nasale, una combinazione di acqua calda e circa un quarto di cucchiaino di sale e un quarto di cucchiaino di bicarbonato per eliminare il muco e decongestionare il naso. Utilizzare acqua distillata, sterile o precedentemente bollita e risciacquare il dispositivo di irrigazione dopo ogni utilizzo
Tra i farmaci che possono alleviare i sintomi delle allergie: gli antistaminici che lavorano abbassando la quantità di istamina, i decongestionanti che restringono i vasi sanguigni nei passaggi nasali per alleviare la congestione e il gonfiore, le combinazioni antistaminiche/decongestionanti che combinano gli effetti di entrambi i farmaci. I decongestionanti spray nasali possono liberare i passaggi nasali più velocemente dei decongestionanti orali senza alcuni degli effetti collaterali, i colliri per prurito e lacrimazione.
La maggioranza di questi farmaci per l'allergia si può acquistare senza prescrizione medica ma è buona norma parlarne prima con il proprio medico per assicurarsi di scegliere il farmaco giusto.
- ++Fexallegra Nasale++ è uno spray nasale antistaminico e decongestionante utile contro i sintomi del raffreddore e delle allergie. Offre una doppia azione: antistaminica e decongestionante, agisce sul gonfiore e l’irritazione nasale, allevia gli starnuti, il prurito e libera il naso e la gola chiusi.
- ++Fexallegra compresse++ è un medicinale a base di fexofenadina cloridrato, utile per trattare la rinite stagionale allergica, rispetto agli altri antistaminici ha molti meno effetti collaterali e non provoca sonnolenza.
- ++Fexactiv++ si usa per trattare le allergie e le infiammazioni della congiuntiva accompagnate da ipersensibilità alla luce (fotofobia), lacrimazione, sensazione di corpo estraneo e dolore.
Copyright Farmacia Soccavo del dott. Chiacchio Mario
Ultimi articoli

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere
Le alghe marine stanno diventando sempre più protagoniste del mondo del benessere naturale. Due nomi in particolare spiccano tra le proposte degli integratori alimentari: spirulina e clorella....

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli
Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi e utilizzati per supportare il benessere quotidiano. Ma quali sono i reali benefici? E quando è opportuno assumerli? In questo articolo, analizziamo il loro...

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana
Negli ultimi anni, la salute mentale è diventata una priorità per molte persone, e oggi il mercato offre una gamma di integratori mirati al supporto del benessere psicologico e della gestione dello stress....