28 gennaio 2023

Lo starnuto e la tosse: cosa sono? Che ruolo hanno?

Lo starnuto e la tosse: cosa sono? Che ruolo hanno?

Lo starnuto è un riflesso involontario del corpo che ha lo scopo di pulire le vie respiratorie da allergeni, polvere, o altre particelle estranee. Quando queste particelle entrano nella narice, i nervi delle mucose reagiscono inviando un segnale al cervello di starnutire. Durante uno starnuto, l'aria viene espulsa dai polmoni con una forza improvvisa e intensa, spingendo fuori le particelle estranee dalle vie respiratorie.

Lo starnuto può essere causato da molte ragioni, tra cui raffreddore, influenza, allergie, sinusite e altre infezioni respiratorie. Le allergie possono causare starnuti a causa della reazione del sistema immunitario alle particelle estranee, come polline, peli di animali o acari della polvere. La sinusite può causare starnuti a causa dell'infiammazione delle mucose del seno paranasale. Inoltre, alcune condizioni non infettive, come l'asma o la rinite vasomotoria, possono causare starnuti.

La tosse è un altro sintomo comune di molte malattie respiratorie. La tosse è un riflesso involontario del corpo per liberare le vie respiratorie da muco, catarro o altre sostanze estranee. Ci sono diversi tipi di tosse, tra cui tosse secca, grassa e produttiva. La tosse secca è caratterizzata da una tosse persistente e irritante senza la produzione di muco. La tosse grassa è caratterizzata da una tosse con produzione di muco. La tosse produttiva è utile per liberare le vie respiratorie da muco e catarro.

La tosse può essere causata da molte ragioni, tra cui raffreddore, influenza, bronchite, polmonite e altre malattie respiratorie. La bronchite è un'infiammazione dei bronchi, i tubi che portano l'aria ai polmoni, mentre la polmonite è un'infiammazione dei polmoni stessi. Le infezioni batteriche o virali sono comuni cause di tosse. Inoltre, alcune condizioni non infettive, come l'asma o la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) possono causare tosse.

Entrambi i sintomi possono essere trattati con rimedi casalinghi come bere molta acqua, riposare, e utilizzare umidificatori per ammorbidire e liberare le vie respiratorie. In caso di allergie, evitare gli allergeni noti può anche aiutare.


Ultimi articoli

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere
29 agosto 2025

Spirulina o Clorella? Scopri l’alga giusta per il tuo benessere

Le alghe marine stanno diventando sempre più protagoniste del mondo del benessere naturale. Due nomi in particolare spiccano tra le proposte degli integratori alimentari: spirulina e clorella....

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli
21 febbraio 2025

I benefici degli integratori alimentari: quando e perché assumerli

Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi e utilizzati per supportare il benessere quotidiano. Ma quali sono i reali benefici? E quando è opportuno assumerli? In questo articolo, analizziamo il loro...

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana
05 novembre 2024

Gli Integratori per il Benessere della Mente – Come Supportare la Salute Mentale Quotidiana

Negli ultimi anni, la salute mentale è diventata una priorità per molte persone, e oggi il mercato offre una gamma di integratori mirati al supporto del benessere psicologico e della gestione dello stress....